Il linguista e semiologo svizzero Ferdinand de Saussure disse una volta: "Il linguaggio e la mente sono come le due facce di un foglio di carta: nessuna delle due può esistere senza l'altra". Per molti bambini di terza cultura (TCK), questa citazione risuona profondamente. Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione: è il fondamento dell'identità, dell'appartenenza culturale e della coscienza stessa. Nella nostra società sempre più […]

L'importanza di padroneggiare la propria lingua madre

L'importanza di padroneggiare la propria lingua madre

World Schools
L'importanza di padroneggiare la propria lingua madre
Indice dei contenuti

Il linguista e semiologo svizzero Ferdinand de Saussure una volta disse: “Il linguaggio e la mente sono come i due lati di un foglio di carta: nessuno dei due può esistere senza l’altro.” Per molti bambini di terza cultura (TCK), questa citazione risuona profondamente. Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione: è il fondamento dell'identità, dell'appartenenza culturale e della coscienza stessa.

Nel nostro mondo sempre più globalizzato, la lingua plasma il modo in cui percepiamo noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda. Fornisce la lente attraverso cui comprendiamo il patrimonio culturale, esprimiamo emozioni e ci relazioniamo con la nostra storia. Per i TCK che si muovono in contesti culturali diversi, la capacità di parlare la propria lingua madre, o qualsiasi altra lingua, è più fondamentale che mai.

La lingua come fondamento dell'identità

Per gli studenti di terza cultura cresciuti all'estero o in ambienti multilingue, la lingua madre è più di una lingua nativa. È la lingua delle storie familiari, delle tradizioni culturali e del panorama emotivo. Padroneggiare questa lingua favorisce l'espressione di sé, il benessere emotivo e il legame con le proprie radici. È, per molti versi, la lingua di pensiero più personale.

Nelle parole del filosofo Ludwig Wittgenstein, “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo.” La lingua consente il pensiero, la riflessione e l'espressione sfumata, e la padronanza di più lingue apre nuove dimensioni concettuali e culturali all'allievo.

Perché l'apprendimento multilingue è importante per gli studenti globali

Per gli studenti che studiano principalmente in inglese, mantenere la padronanza della propria lingua madre, e persino imparare una terza lingua, è fondamentale. La diversità linguistica favorisce:

  • Sviluppo cognitivo: Gli studenti bilingui e trilingui mostrano maggiore flessibilità mentale, capacità di problem-solving e consapevolezza metalinguistica.
  • Competenza culturale: Conoscere la propria lingua apre l’accesso alla letteratura, alla storia e alle norme sociali della cultura di origine.
  • Connessione emotiva: Il linguaggio è il modo in cui formiamo e manteniamo legami con la famiglia, la cultura e il nostro senso di identità.
  • Successo accademico: Una solida base nella prima lingua spesso favorisce una comprensione più approfondita dei concetti accademici in altre materie e lingue.

Il ruolo delle scuole nel sostenere lo sviluppo della lingua madre

Oggi le scuole internazionali stanno assumendo la responsabilità di sostenere il multilinguismo come parte della loro missione di cittadinanza globale. Programmi linguistici completi offrono l'insegnamento in più lingue madri, oltre a opzioni di seconda o terza lingua, non solo preservando il patrimonio linguistico, ma arricchendo l'esperienza di apprendimento in tutto il curriculum.

Tali programmi incoraggiano l'esposizione quotidiana alla lingua, lo sviluppo precoce dell'alfabetizzazione e l'opportunità di applicare la lingua in tutte le discipline accademiche. L'apprendimento delle lingue diventa parte integrante della vita scolastica, dalla matematica e dalla storia all'alfabetizzazione digitale e al dialogo interculturale.

Considerazioni finali

La lingua è un viaggio che dura tutta la vita, un opera vitae — che plasma il nostro modo di pensare, relazionarci e crescere. Per i cittadini del mondo e i bambini di terza cultura, preservare e promuovere la padronanza delle lingue non è solo un obiettivo accademico, ma un imperativo personale e culturale.

Di seguito, le scuole internazionali condividono il modo in cui supportano il mantenimento della lingua madre e l'apprendimento multilingue attraverso percorsi linguistici personalizzati, coinvolgimento della comunità e integrazione extracurriculare, aiutando gli studenti ad accettare se stessi e a prepararsi per un futuro connesso a livello globale.

Trova la tua nuova scuola
Posizione
Ovunque
Posizione
Tipo di scuola
Qualsiasi scuola
Tipo di scuola

Post correlati