Dopo aver visto come è strutturato il curriculum britannico, è importante capire come questo sistema possa apportare benefici a vostro figlio. Ogni sistema educativo offre vantaggi unici agli studenti, in base agli obiettivi espliciti e impliciti del quadro educativo.
Diamo un'occhiata ai principali vantaggi dello studio del curriculum britannico:
Un sistema riconosciuto a livello globale
Il curriculum britannico, istituito nel 1988, è uno dei sistemi educativi più diffusi al mondo. L'istruzione è incentrata sullo studente e ben bilanciata, offrendo sia ampiezza che profondità delle materie. Gli studenti vengono valutati attraverso benchmarking periodici, che garantiscono la loro padronanza dei contenuti e la preparazione per l'International General Certificate of Secondary Education (IGCSE) e Un livello qualifiche.
Un focus sia sull'ampiezza che sulla profondità
Il curriculum britannico struttura l'apprendimento in modo da guidare gli studenti attraverso una varietà di materie, tra cui non solo materie "fondamentali" come matematica, scienze e letteratura, ma anche arti, discipline umanistiche e altro ancora. Fin dai primi anni, gli studenti si concentrano sui fondamenti delle loro materie e, man mano che progrediscono, il curriculum si addentra in queste materie, esplorandone non solo gli aspetti più sfumati e complessi, ma anche il loro rapporto con altre aree di studio.
Fasi chiave ben definite forniscono una chiara comprensione dei progressi
A differenza del curriculum americano, che non definisce esplicitamente le fasi del percorso educativo, il sistema scolastico britannico è organizzato in blocchi ben definiti, noti come "Key Stages". La prima fase è la "Early Years", per studenti dai 2 ai 5 anni. Una volta che lo studente accede alla scuola primaria, inizia con il Key Stage 1 (KS1), dai 5 ai 7 anni, prima di passare al KS2, che dura dai 7 agli 11 anni. Dopo aver completato i Key Stages primari, gli studenti iniziano le fasi secondarie con KS3 e KS4, che coprono rispettivamente le fasce d'età 11-14 e 14-16 anni. Gli studenti che intendono proseguire gli studi universitari possono quindi iniziare il pre-universitario KS5, dove studieranno dai 16 ai 18 anni. Poiché le fasi sono definite esplicitamente e gli studenti vengono valutati alla fine di ogni Key Stage, le fasi forniscono una panoramica semplice e chiara dei progressi compiuti da uno studente.
Le scuole incoraggiano la crescita oltre la classe
In quanto curriculum che mira a formare individui completi che non solo comprendano i principi fondamentali delle loro materie, ma anche come utilizzare queste conoscenze in situazioni reali, il Curriculum Britannico attribuisce un'elevata priorità alle attività extracurriculari come gli sport di squadra e le arti performative, che aiutano gli studenti a sviluppare capacità di leadership e lavoro di squadra e a comprendere le complessità della competizione e del cameratismo. Le scuole che seguono il Curriculum Britannico incoraggiano inoltre gli studenti a partecipare ad attività che approfondiscono la loro comprensione delle materie accademiche, come il Model United Nations, il dibattito o attività STEM come gare di robotica o matematica.