Abbiamo chiesto ad alcuni dei migliori collegi del mondo quali sono i vantaggi di frequentare un collegio! Vediamo cosa ci hanno detto.
Scegliere un collegio è una decisione che cambia la vita sia per i genitori che per i figli, e molti non vogliono prenderla alla leggera. Pertanto, chiunque stia prendendo in considerazione questo tipo di istruzione dovrebbe essere consapevole di tutti i suoi benefici per lo sviluppo e la futura carriera degli studenti.
Uno degli elementi più importanti di un buon collegio è la capacità di creare un luogo in cui i bambini si sentano rilassati e supportati. Se fatto correttamente, un'esperienza positiva in collegio può avere molti vantaggi.
Il convitto è una partnership speciale tra scuola, genitori e figlio, che tutela sempre gli interessi di ogni studente. Un ambiente convittuale adatto a tuo figlio può apportare benefici a lui e alla sua esperienza scolastica in molti modi.

Istruzione internazionale
L'ambiente nella maggior parte dei collegi è molto diversificato e internazionale. Gli studenti che frequentano i collegi imparano fianco a fianco con studenti e insegnanti provenienti da un'ampia gamma di contesti etnici, culturali e religiosi. In particolare, se la scuola si trova in un paese diverso o usa una lingua diversa da quella dell'ambiente di origine, gli studenti ottengono un enorme vantaggio per la loro futura carriera, poiché imparano a parlare fluentemente due lingue e non solo seguono il curriculum di un determinato paese, ma ricevono anche un'istruzione autenticamente internazionale.
Spesso le scuole offrono anche esami riconosciuti a livello internazionale, come ad esempio l'International Baccalaureate, che rappresentano una risorsa importante per le domande di ammissione alle università e ai tirocini internazionali, oltre ai più tradizionali A-level.
elevati standard accademici
L'esperienza di apprendimento in un collegio è molto diversa da quella di una scuola diurna. I collegi hanno il vantaggio di poter progettare e implementare un curriculum che stimola e ispira i propri studenti.
Un collegio offre generalmente classi molto più piccole rispetto alle scuole statali, in modo che ogni studente possa beneficiare di una maggiore attenzione da parte degli insegnanti. Vivere nel campus offre il vantaggio aggiuntivo di consentire agli studenti di costruire legami significativi con i loro insegnanti, che fungono anche da allenatori, genitori del dormitorio e consulenti.
I migliori collegi impiegano i migliori insegnanti nelle loro materie, in modo che gli studenti possano ottenere la migliore esperienza di insegnamento e le migliori lezioni possibili e ottenere i migliori risultati possibili agli esami.
Naturalmente, in un contesto di collegio è previsto che gli studenti siano supportati nello svolgimento dei compiti, cosa impossibile in molti casi nelle scuole diurne, dove gli studenti devono svolgere i compiti da casa senza alcun supporto.
L'autodisciplina è importante quando si studia in un collegio. Questo rende più facile sia per gli insegnanti che per gli studenti concentrarsi sul raggiungimento di risultati accademici ottimali ed è un'ottima preparazione per la vita universitaria, dove gli studenti devono essere autodisciplinati per avere successo. Coloro che hanno imparato a concentrarsi sulle questioni accademiche già a scuola hanno un chiaro vantaggio nell'istruzione terziaria. Inoltre, gli studenti convittori possono concentrarsi completamente sulla loro istruzione senza distrazioni. Non devono dedicare molto tempo, ad esempio, al tragitto da casa a scuola, il che li risparmia anche dai pericoli del traffico e degli incidenti, soprattutto nelle grandi città. Questo, unito a un rigoroso controllo su alcol, fumo e droghe, rende i collegi l'ambiente più sicuro per gli studenti.
Attività extracurriculari
Tradizionalmente, le attività extracurriculari sono una caratteristica importante dei collegi e creano un senso di comunità ancora più forte tra gli studenti. Inoltre, aiutano gli studenti a costruire il loro CV in vista di una futura domanda di ammissione all'università e di scelte di carriera. I collegi offrono strutture di altissimo livello, ad esempio per lezioni di musica o di sport, il che garantisce agli studenti un'ampia scelta di attività e la possibilità di svolgere le loro attività extracurriculari ai massimi livelli.
Se gli studenti hanno un talento specifico in un campo particolare, possono facilmente ricevere lezioni extra dopo le lezioni quando vivono nella scuola.
Sviluppo del personaggio
Naturalmente, il distacco dai genitori dovuto all'iscrizione in un collegio, magari lontano da casa o addirittura in un altro Paese, non è sempre facile per i bambini fin dall'inizio. Tuttavia, generalmente si adattano molto rapidamente alla lontananza da casa e stringono nuove amicizie a scuola perché trascorrono più tempo con i compagni di classe di quanto non farebbero mai a scuola diurna. Inoltre, sviluppano maggiore autonomia e indipendenza dai genitori rispetto a quanto potrebbero fare a casa. Dai primi anni di collegio fino agli ultimi, il collegio può offrire ai bambini un senso di indipendenza che li aiuterà ad affrontare la vita. Tutto ciò può contribuire a far sì che i bambini lascino la scuola con un atteggiamento maturo e si sentano preparati ad affrontare le esigenze della vita universitaria.
Questo rappresenta un grande vantaggio all'inizio dell'università, perché il passaggio dal collegio all'alloggio universitario non rappresenta un grande passo avanti. Inoltre, durante la fase di adattamento a scuola, i ragazzi ricevono un'attenta attenzione e cura pastorale da parte di personale specializzato, che per lo più non è disponibile all'università, rendendo il passaggio al collegio e poi all'università solitamente molto più agevole rispetto a quello dalla scuola diurna direttamente all'università.
L'assenza dei genitori aiuta anche i bambini a imparare a risolvere autonomamente i conflitti. Il personale è formato per intervenire solo se realmente necessario, in modo che gli studenti acquisiscano preziose competenze di mediazione e imparino a tollerare opinioni e punti di vista altrui senza chiedere supporto a terzi. Imparano a condividere con i coetanei sia le esperienze positive che quelle negative. Grazie agli orari stabiliti per i pasti, gli studenti acquisiscono anche una certa autodisciplina e buone capacità di gestione del tempo. Senza i genitori che si prendono cura delle loro uniformi prima di andare a scuola, imparano anche a vestirsi in modo appropriato e ad avere sempre un'uniforme scolastica pulita pronta per il giorno successivo.
Preparazione universitaria
Molti collegi hanno ottimi rapporti con le migliori università, come Oxford e Cambridge, e offrono programmi di tutoraggio per gli ex studenti, per aiutarli a scegliere il giusto percorso di carriera anche dopo la laurea.
Amicizie per tutta la vita
Le amicizie che si creano nei collegi sono incredibilmente forti. C'è un senso di comunità familiare che nasce dalla convivenza, dalla cura e dal sostegno reciproco, e dal trascorrere insieme il tempo libero. Alcune delle amicizie più profonde si sviluppano durante il periodo trascorso in collegio.
Le amicizie che si creano in collegio durano una vita. Grazie al legame che si instaura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i convittori si conoscono a menadito e hanno vissuto insieme momenti belli e brutti. La rete di amicizie e conoscenze che si crea in collegio offre la rete professionale e lavorativa ideale per la vita adulta.
Immersione linguistica
Poiché in tutto il mondo si trovano ottimi collegi, frequentare un collegio nella lingua che si desidera imparare a parlare fluentemente è un'ottima scelta.
La ricerca dimostra che l'immersione linguistica aiuta gli studenti a sviluppare capacità cognitive e comunicative fin dalla tenera età. Oltre al lavoro quotidiano in classe, i collegi motivano i loro studenti all'apprendimento delle lingue offrendo attività divertenti che promuovono l'apprendimento immersivo, come club e attività extracurriculari.
La maggior parte dei collegi offre anche corsi di lingua mirati a studenti non madrelingua che desiderano migliorare ulteriormente le proprie competenze di lettura, scrittura e conversazione in inglese, spagnolo, tedesco, francese, ecc.
Cosa dicono le scuole
Alexander Peipers è cofondatore e CEO di World Schools E Campi Mondialidove guida la missione di fornire alle famiglie una guida affidabile nella scelta di scuole e programmi che promuovano l'eccellenza accademica, la diversità culturale e lo sviluppo olistico.