La stagione degli esami può essere un periodo stressante per gli studenti, ma non deve esserlo per forza. Con gli strumenti, le abitudini e la mentalità giusti, studiare può diventare più produttivo e persino piacevole. Luli Podesta e Charlie Leung, studenti dell'ottavo anno, hanno partecipato di recente a un workshop di studio e hanno condiviso preziosi consigli di ripasso che aiutano gli studenti a prepararsi agli esami con sicurezza ed efficienza. Che tu stia appena iniziando a prepararti o sia già in modalità ripasso avanzato, queste tecniche sono progettate per adattarsi a tutti gli stili di apprendimento e alle preferenze personali.
1. Identifica il tuo stile di apprendimento
Ogni studente impara in modo diverso. Alcuni assimilano meglio le informazioni attraverso l'ascolto e la lettura, mentre altri apprendono meglio con supporti visivi e tecniche pratiche. Durante il workshop, gli studenti sono stati invitati a sottoporsi a un test sullo stile di apprendimento per determinare se fossero più inclini all'apprendimento verbale o visivo. Questa consapevolezza consente agli studenti di adattare i propri metodi di studio ai propri punti di forza, rendendo il ripasso più efficace e meno frustrante.
Se non sei sicuro del tuo stile di apprendimento, prova a fare un quiz online o a riflettere sulle tue esperienze di apprendimento passate. Ricordi meglio le cose quando le leggi o quando le vedi in un diagramma? Preferisci prendere appunti o creare mappe mentali colorate? Capire come impari meglio è il primo passo per padroneggiare la preparazione agli esami.
2. Utilizzare i materiali e gli strumenti giusti
Una volta identificato il tuo stile di apprendimento, assicurati di utilizzare materiali adatti a te. Chi apprende verbalmente dovrebbe concentrarsi su appunti strutturati, leggere libri di testo e scrivere riassunti. Anche flashcard, elenchi di vocaboli ed elaborati passati possono essere estremamente utili. D'altra parte, chi apprende visivamente potrebbe trarre beneficio dall'uso di mappe mentali, grafici colorati, illustrazioni e spiegazioni video.
Strumenti digitali come app di studio o software che supportano l'organizzazione degli appunti (come Notion, Quizlet o GoodNotes) possono migliorare il tuo ripasso e aiutarti a rimanere concentrato. La chiave è mantenere le risorse varie e allineate al modo in cui elabori e memorizzi al meglio le informazioni.
3. Scegli il tuo ambiente di studio ideale
L'ambiente in cui studi gioca un ruolo fondamentale nella produttività delle tue sessioni. Alcuni studenti hanno bisogno del silenzio assoluto per concentrarsi, mentre altri trovano utile la musica di sottofondo o il rumore ambientale. Alcuni lavorano meglio da soli, mentre altri preferiscono lo studio di gruppo, dove possono discutere e insegnarsi concetti a vicenda.
È importante provare diverse impostazioni e capire cosa ti aiuta a concentrarti. Prova a studiare in biblioteca, nella tua stanza o in un bar tranquillo. Usa cuffie antirumore se hai bisogno di silenzio o ascolta musica strumentale a basso volume se ti mantiene energico. Scegli l'ambiente che ti permette di essere più concentrato e libero da distrazioni.
4. Comprendi i tuoi fattori scatenanti
Sapere cosa aiuta a raggiungere una mentalità concentrata è fondamentale. Per alcuni, questo significa impostare un timer e lavorare a brevi intervalli usando la Tecnica del Pomodoro (25 minuti di lavoro seguiti da una pausa di 5 minuti). Per altri, potrebbe essere necessario iniziare con un compito facile per creare slancio o usare il movimento fisico, come lo stretching o una breve passeggiata, per ripristinare la concentrazione.
Sperimenta diverse strategie finché non trovi quella che funziona. Ricorda, la concentrazione è come un muscolo: più la alleni, più diventa forte. Col tempo, ti sarà più facile rimanere presente ed evitare le distrazioni.
5. Pianifica in anticipo e resta organizzato
La gestione del tempo è una delle competenze più importanti durante il periodo degli esami. Inizia creando un programma chiaro che includa le date degli esami, le scadenze per i compiti e gli obiettivi personali. Suddividi le materie in parti più piccole e gestibili e pianifica blocchi di studio ogni giorno. Non dimenticare di includere pause, esercizi e momenti di relax per mantenere la mente fresca.
Quando ricevi il calendario degli esami, crea una checklist per ogni materia. Quali argomenti necessitano di revisione? In quali aree ti senti sicuro e quali necessitano di maggiore impegno? Stabilisci le priorità di conseguenza. Un piano ben strutturato aiuta a ridurre l'ansia, garantisce la copertura completa del programma e tiene a bada gli studi dell'ultimo minuto.
6. Esercitati regolarmente e monitora i progressi
La pratica è fondamentale per padroneggiare qualsiasi materia. Utilizza prove d'esame passate, simulazioni d'esame e quiz a tempo per simulare le condizioni d'esame reali. Questo non solo rafforzerà la tua comprensione, ma migliorerà anche la tua gestione del tempo e ridurrà l'ansia da esame. Tieni traccia dei tuoi punteggi, rifletti su ciò che è andato bene e individua le aree di miglioramento.
Stabilire piccoli traguardi, come padroneggiare un argomento o ottenere un punteggio più alto in un test di pratica, ti darà un senso di progresso e ti manterrà motivato. Non dimenticare di festeggiare queste vittorie!
7. Prenditi cura del tuo benessere
Infine, non trascurare il tuo benessere mentale e fisico. Assicurati di dormire a sufficienza, di consumare pasti nutrienti e di mantenerti idratato. Un corpo sano favorisce una mente sana, il che è essenziale per l'apprendimento e la memoria. Se ti senti sopraffatto, parlane con qualcuno: un insegnante, un genitore o un amico. Non sei solo.
Conclusione
Gli esami possono essere impegnativi, ma con un approccio allo studio personalizzato, un ambiente di supporto e abitudini coerenti, ogni studente può avere successo. Iniziate presto, pianificate con saggezza e ascoltate le vostre esigenze di apprendimento. Con queste strategie, la stagione degli esami non deve essere stressante, può essere stimolante.